
Roma – Era il 1976 quando Ford lanciò in Europa una vettura compatta il cui obiettivo era quello di competere nel segmento delle utilitarie. Di strada ne è stata fatta tanta da allora: 41 anni, ben sette generazioni e almeno 1.100.000 Ford Fiesta che circolano in Italia. Per una vettura che si è saputa reinventare raggiungendo in questo 2017 l’ottava generazione.
La nuova Fiesta è disponibile in quattro declinazioni ben distinte: la pratica Plus, la sofisticata Titanium, la sportiva ST-Line e per la prima volta l’elegante Vignale, mentre nel corso della primavera 2018 arriveranno la performante versione ST da 200 cavalli e la versione crossover Active. Non si tratta di semplici versioni ma di vere e proprie caratterizzazioni che danno ad ogni vettura una personalità ben distinta abbinata alla motorizzazione più adeguata.

La gamma, quindi, della nuova Fiesta è studiata per rendere la compatta di Colonia pronta a rispondere ad ogni esigenza a partire dalla Plus che è disponibile in abbinamento alle motorizzazioni a benzina 1.0 tre cilindri e 1.1, da 70, 85 e 100 CV di potenza, e in versione diesel da 1.5 litri che eroga 85 CV, con cambio manuale a 5 rapporti e automatico a 6 rapporti. A seguire troviamo la Titanium disponibile in abbinamento al motore a benzina da 1.1 litri da 65 CV, 1.0 litri 100 CV automatico o manuale 6 rapporti, e 1.5 diesel 85 CV manuale 6 marce.
La versione sportiva ST-Line parte è disponibile con il motore di 1.1 litri 85 CV, 1.0 litri 100 CV manuale o automatico a 6 marce, 1.0 litri 125 e 140 CV manuale 6 marce, 1.5 diesel da 85 e 120 CV con cambio manuale 6 marce.
La top di gamma, la Vignale è abbinata al motore 3 cilindri benzina 1.0 litri da 100, 125 e 140 CV con cambio manuale o automatico a 6 rapporti e 1.5 diesel da 85 e 120 CV e cambio manuale a 6 rapporti.

Di base, comunque ogni versione, propone soluzioni tecnologiche alla’avanguardia come il sistema SYNC3 di terza generazione, il Touchscreen da 6,5’’ o da 8’’ con funzione pinch&swipe, la connettività con gli smartphone con controllo di conversazioni telefoniche, messaggi di testo, musica e navigazione e l’Emergency Assistance – chiamata di Emergenza. Da notare soprattutto l’impianto audio premium B&O PLAY, al debutto a bordo della nuova Fiesta, che offre un’esperienza di ascolto esclusiva e personalizzata; il sistema, in grado di assicurare 675 watt di potenza, è stato perfezionato ‘ascoltando’ oltre 5.000 brani, dalla ‘A’ di Adele percorrendo tutto l’alfabeto, fino a Jay-Z.
Seguendo la tradizione di noleggio a lungo termine che Ford lanciò negli anni duemila con il nome di Idea Ford, la famiglia della nuova Fiesta è acquistabile con un anticipo di 1.619 euro e poi un canone mensile che per la Fiesta Plus 3 porte 1.1 litri e 1,5 TDCi da 85 CV è di 125 euro, quota che aumenta con l’aumentare della versione scelta. (Stefania Favìa del Core)