La Peugeot 5008 ha cambiato fisionomia ed è diventata un SUV grazie ad una linea completamente rinnovata che evolve lo stile dinamico della 3008 abbinandolo all’esigenza di avere un abitacolo atto ad ospitare fino a 7 passeggeri.
Più lunga di 19 cm in confronto alla sorella minore 3008, presenta un design più imponente, con un posteriore rivisto e meno dinamico, ma comunque piacevole ed originale. I tanti contrasti presenti tra le linee e le cromature della carrozzeria li ritroviamo anche nell’abitacolo, che offre una plancia ricca di informazioni e mette in risalto il quadro strumenti di 12,3 pollici che cambia in base alle necessità del guidatore. Quest’ultimo può contare anche sullo schermo touch da 8 pollici in stile tablet con una grande varietà di funzioni che possono essere selezionate da pratici tasti in stile pianoforte.
Chiaramente, nel contesto spiccano le finiture risultano curate, gli accoppiamenti dei materiali e si percepisce nettamente l’incremento qualitativo in confronto al modello precedente. I due posti supplementari (optional) sono più che altro destinati a due bambini o a persone di bassa statura, mentre il bagagliaio può arrivare fino alla ragguardevole capacità di 1.940 litri.
La dinamica della 5008 punta molto sul comfort, come sottolineano la silenziosità di marcia e la fluidità del cambio automatico EAT6 che lavora in sinergia con il 1.6 BlueHDi da 120 CV. Nonostante la mole ed il motore dalla cilindrata contenuta, la ripresa non delude, mentre i consumi si attestano intorno ai 15 km/l. Certo, sulle asperità più insidiose qualche contraccolpo si avverte, ma l’assetto consente di adottare anche una guida più disinvolta.
Ben dotata e con tanta tecnologia a bordo, la 5008 della nostra prova ha un costo di 35.800 euro e mira ad attrarre anche i clienti provenienti da marchi premium. (Valerio Verdone)
Ci piace: stile, finiture e tecnologia Non ci piace: assorbimento delle sconnessioni