Breaking News
Home / Prove su strada / Nuova Smart forfour:  tanto stile, poco brio

Nuova Smart forfour:  tanto stile, poco brio

smart-9

E’ piccola, agile e molto glamour, insomma è Smart. In questa prova vi parliamo della forfour, vettura a quattro posti che ha l’obiettivo di far dimenticare la precedente versione che, per così dire, non ha lasciato il segno.

La nuova forfour, è decisamente un’altra cosa. Figlia di un progetto condiviso con Renault , dal punto di vista estetico, condivide con Smart fortwo tutta la parte anteriore. Le linee sulle fiancate e sul cofano sono molto accentuate e creano un’immagine dinamica e indubbiamente giovanile, resa ancor più “viva”, dalla caratteristica cellula di sicurezza Tridion personalizzabile per quanto riguarda le colorazioni. Particolarmente  belli i cerchi in lega da 16″, neri,  a 8 razze (di serie sulla Edition #1, oggetto della nostra prova)

Molto contenute le dimensioni. La piccola “grande” Smart, infatti, misura 3.49 metri di lunghezza e 1.66 metri di larghezza che la rendono una vettura davvero agile e molto comoda per districarsi nel caos cittadino, grazie anche ad un raggio di sterzata davvero buono.

smart-13

Salendo a bordo, abbiamo avuto subito l’impressione di entrare in un ambiente più ben più grande di quanto ci si possa aspettare guardandola da fuori. In effetti, rispetto alle dimensioni esterne, l’abitacolo della forfour è ben vivibile da quattro adulti anche se a pagarne le conseguenze è la capacità di carico a causa di un bagagliaio “contenuto”. L’apertura è funzionale ma la soglia di carico e alta da terra (circa 77 cm) e con tutti i posti in uso si dispone di soli 185 litri di capacità mentre, reclinando lo schienale (50-50),  si arriva a 975, meglio di quanto facciano diverse antagoniste. La plancia, i sedili, gli effetti cromatici degli interni, confermano l’anima glamour di questa Smart e distolgono l’attenzione da qualche imperfezione qua e la, come la scarsa presenza di vani “svuota tasche” e alcune plastiche non proprio impeccabili. La posizione di guida è molto alta e non si fa alcuna fatica a trovare la posizione ideale, anche perché i comandi sono tutti a portata di mano, compresi quelli sullo sterzo che sono facili da raggiungere. La dotazione di serie prevede, per tutte le versioni, accessori come radio bluetooth, climatizzatore (automatico sulla nostra versione) servosterzo, Airbag per le ginocchia, cross wind assist e volante multifunzione.

La città è senz’altro il suo terreno ideale anche perché il motore 1.0 tre cilindri da 70 CV, altro non le concede. Ci spieghiamo meglio. Il piccolo propulsore, aiutato anche dal cambio automatico EDC (di serie sulla Edition #1),  lavora bene ed è anche abbastanza silenzioso ma effettivamente è un pò pigro e ci si ritrova spesso col pedale dell’acceleratore “pestato” per ottenere un po’ di brio. A risentirne, in questo senso, possono essere i consumi, che, durante il nostro test non hanno superato mediamente  i 14.5 Km/l.

smart-4

Buone la tenuta di strada con l’Esp che interviene prontamente senza però essere troppo presente, e il comportamento generale della vettura che dimostra una certa stabilità anche in curve prese a velocità sostenuta. Soddisfacente anche la frenata.

Capitolo prezzi. Il listino della Smart forfour, parte da 12.640 Euro per la versione entry level , la Youngster da 61 CV, fino ad arrivare ad oltre 16.800 per la versione Turbo Prime da 90 CV. (Ettore Rungo)

CI PIACE: Esteticamente è ben riuscita e in città si muove con estrema agilità.

NON CI PIACE:  i 70 CV dovrebbero bastare ma in realtà la forfour non ha la prontezza che ci si aspetterebbe.

Avanti Indietro
smart-5
smart-6 
smart-8
 smart-11
 smart-10
 smart-1
smart-2
 smart-12
Avanti Indietro

La Redazione

Rivista Motor | Testata Giornalistica Registrata al Tribunale di Roma dal 1944