giovedì , Settembre 21 2023
Breaking News
Home / In Primo Piano / Novità importanti per i SUV Peugeot 3008 e 5008

Novità importanti per i SUV Peugeot 3008 e 5008

Milano – Non si arresta il successo registrato dai nuovi SUV di Peugeot, soprattutto il 3008 e il 5008, che guidano le vendite del marchio del Leone e che continuano a proporre novità interessanti.

In dettaglio su 3008, che in Italia ha raggiunto quota 40.000 unità vendute, si rinnova la gamma delle motorizzazioni in grado ora di rispettare le normative Euro 6.2; inoltre questi nuovi motori fanno parte della “Generazione 2020” di Peugeot perché in grado di rispettare anche parametri previsti in futuro in tema di emissioni inquinanti. Tutto questo è merito della avanzata tecnologia che, anche per quanto riguarda i diesel, propone il SCR (selective catalytic reduction), FAP e anche riduzione della cilindrata con crescita della potenza (nuovo 1.5L BlueHDi 16v da 130 CV).

Per quanto riguarda i benzina entra in gamma il nuovo PureTech Turbo 130 con filtro GPF (gasoline particulate filter, privo di manutenzione specifica) e con un rinnovato e ancor più efficace sistema di antinquinamento, grazie a nuovi materiali e utilizzo di nuove tecnologie per il catalizzatore. Su questo motore esordisce il nuovo cambio manuale a 6 rapporti, più preciso e silenzioso negli innesti. Rimane comunque disponibile in gamma l’ottimo cambio automatico a 8 rapporti (EAT8), sia per i motori a benzina che diesel, che diventa di serie in abbinamento al nuovo benzina PureTech 180.

Peugeot 3008

Questo cambio 8 rapporti è stato sviluppato in collaborazione con la giapponese Aisin e permette di ridurre i consumi fino al 7% rispetto al EAT6 a sei rapporti grazie al miglioramento del rendimento con l’estensione del sistema Stop & Start, operativo già da 20 km/h, al guadagno di peso e di compattezza (fino a due chili rispetto al noto EAT6, a parità di condizioni). Ma questo nuovo cambio automatico offre molto più di otto rapporti; durante l’uso il suo comfort di utilizzo, infatti, è tangibile, grazie al passaggio di rapporto puntuale e preciso, proprio di un’auto di segmento Premium. Ciò è reso possibile dall’ottimizzazione degli scambi di coppia tra il motore e il cambio, dal passaggio all’ottavo rapporto che riduce il salto di regime ad ogni cambiamento di rapporto. Nell’utilizzo quotidiano, il convertitore di coppia fluido rende possibile un grande comfort di guida in partenza e nelle manovre di parcheggio.

Grazie a queste novità, la gamma Peugeot 3008 si propone a prezzi che partono dai € 26.450 in versione PureTech Turbo 130 S&S, fino ai € 39.200 della BlueHDi 180 S&S EAT8.

Peugeot 5008

Anche il 5008 propone novità importanti in gamma; ad appena un anno dal lancio il SUV francese, infatti, prevede motori benzina della famiglia PureTech con le versioni Turbo 130 S&S (ordinabile anche con il nuovo cambio automatico EAT8) e Turbo 180 S&S con di serie il cambio EAT8.

Stessi livelli di potenza anche in ambito Diesel, tutti della famiglia BlueHDi: 130 S&S (anche con cambio automatico EAT8) e 180 S&S con cambio automatico EAT8 di serie. La gamma del SUV grande 7 posti di Peugeot parte da un prezzo di 28.100 euro per la PureTech Turbo 130 S&S ed arriva fino ai 40.850 euro della BlueHDi 180 S&S EAT8.

Abbiamo potuto mettere alla prova entrambe le vetture sulla strada che collega Milano alla valle del Ticino ed abbiamo potuto constatare ancora una volta come i SUV d’Oltralpe rappresentino un passaggio di livello per il marchio Peugeot. Non solo gli allestimenti, grazie al Peugeot i-Cockpit, risultano moderni, tecnologici e confortevoli, ma anche le nuove motorizzazione abbinati ai cambi automatici, esaltano le doti dinamiche delle vetture. La 3008 risulta più maneggevole e grintosa, mentre la 5008 è più concreta e “familiare”, non solo, infatti, è più lunga e pesante della 3008, ma è disponibile anche in versione 7 posti proprio per sottolineare il suo carattere da vettura per la famiglia. Il bagagliaio è di 780 dm3, tra i più ampi della sua categoria, con la la possibilità di portare in posizione piana il sedile del passeggero anteriore e di ottenere quindi una lunghezza di carico di ben 3,2 metri. L’accesso al vano di carico è poi facilitata anche grazie alla disponibilità a richiesta del portellone Hands-Free azionabile anche col solo movimento del piede sotto il paraurti posteriore. (fcd)

Avanti Indietro
 
 
 
 
 
Avanti Indietro

La Redazione Motor