martedì , Dicembre 5 2023
Breaking News
Home / Saloni Automobilistici / Ginevra 2018 / Ford scopre le sue carte al Salone di Ginevra

Ford scopre le sue carte al Salone di Ginevra

Mustang BULLITT Limited Edition, nuova Ka+ e Ka+ Active, generazione rinnovata per Edge e line-up aggiornata per il Tourneo: ecco le carte in mano a Ford mostrate al tavolo di Ginevra proprio in questi giorni.

Partiamo dalla BULLITT, dove già il nome dovrebbe riportarvi alla mente qualcosa. A cinquant’anni infatti dalla pellicola di uno degli inseguimenti più celebri della storia del cinema, che ha visto protagonista Steve McQueen e la sua Ford Mustang GT fastback, la Casa dall’Ovale Blu ha deciso di omaggiare questo mito su ruote proponendo un’edizione limitata della nuova Mustang, proponendo un richiamo a quella saetta verde che spiccava il volo fra i saliscendi delle strade di San Francisco. Sotto al cofano gorgheggia il V8 5.0, in grado di sprigionare ben 464 CV e 529 Nm di coppia, abbinato a un cambio manuale a sei rapporti con tecnologia “rev-matching” in grado di garantire delle cambiate più fluide sincronizzando l’acceleratore mentre il guidatore scala marcia. Carrozzeria disponibile nella colorazione Dark Highland Grey – quella del film – o Shadow Black. Pomello del cambio invece rigorosamente bianco, come vuole l’originale del tenente Frank Bullitt, alias Steve McQueen. “La nostra Mustang BULLITT Limited Edition evoca un patrimonio unico che siamo orgogliosi di condividere con la famiglia McQueen e che siamo entusiasti di offrire, per la prima volta, anche ai clienti in Europa”, queste le parole di Steven Armstrong, Group Vice President and President, Europe, Middle East&Africa, Ford Motor Company.

L’altra novità presentata al Salone di Ginevra è stata la nuova generazione di Ford Edge, il “big” SUV che nel 2018: si mostra anche nella veste sportiva, fregiandosi del badge ST-Line, cresce nella gamma di motorizzazioni disponibili e si fa carico di nuovi contenuti tecnologici, sia di infotainment che di assistenza alla guida. Compaiono infatti il Post Collision Braking, sistema in grado di ridurre drasticamente la probabilità di un impatto secondario, agendo moderatamente sui freni nel caso in cui si rilevi un impatto iniziale; ci sono poi l’Evasive Steering Assist, che si propone invece come una tecnologia in grado di rilevare con radar e telecamere la presenza di veicoli inaspettatamente fermi o che procedono a rilento. Altra perla tecnologica è l’Adaptive Cruise Control Stop&Go e Lane Centring Assist, dispositivi in grado di monitorare la distanza che si tiene con il veicolo che ci precede e mantenere la vettura centrata sulla corsia.

Presente come anticipato anche la nuova Ka+ a Ginevra, ed esibita nella declinazione Active, versione crossover d’ispirazione SUV, si mostra come un concentrato di comfort, praticità e tecnologie all’avanguardia. In cosa si differenzia questa versione? L’Active prevede cerchi in lega da 15”, colorazione dedicata Bronzo Canyon Ridge, finiture in colore nero, passaruota sportivi. Dentro troviamo invece una seduta rialzata di ben 23 mm, il sistema a comandi vocali SYNC 3 dedicato all’infotainment e schermo touch da 6,5”. News anche sotto al cofano, dove si può ora scegliere fra motorizzazioni diesel o benzina: il primo risulta essere un TDCI 1.5 da 95 CV, mentre il benzina si presenta in due declinazioni di potenza, 70 o 85 CV, entrambi 1.2 tre cilindri e con sistema a doppia fasatura variabile dell’albero a camme.

Infine troviamo il nuovo Ford Tourneo, il veicolo della Casa dell’Ovale Blu dedicato al trasporto persone che si presenta con delle nuove vesti. I gruppi ottici anteriori si fanno più sottili e più in linea con le scelte stilistiche adottate da Ford negli ultimi anni, la griglia anteriore a 5 barre si posiziona più in alto. All’interno troviamo una maggior cura nei dettagli, sottolineata anche dalla scelta di materiali di qualità superiore, ed una connettività all’avanguardia della tecnologia Ford, con l’immancabile SYNC3. Nuovi anche i propulsori presentati, il diesel EcoBlue da 1,5 litri con trasmissione automatica ad 8 rapporti, ed il motore EcoBoost 1.0 con disattivazione dei cilindri. (Lorenzo Pollini)

Avanti Indietro
 
 
 
Avanti Indietro

La Redazione Motor